Archivio degli autori Magnus

DiMagnus

Arte moderna in Italia, gallerie da non perdere

Galleria Six Milano

Nata nel 2007, Galleria Six è una delle più recenti installazioni artistiche italiane ad aver raggiunto il successo. Ora di sede a Milano, si contraddistingue dalla concorrenza per la grande varietà di linguaggi artistici e media esposti al suo interno. Nella Galleria Six si possono ammirare le opere di Terry Atkinson, artista annoverato tra i fondatori di Art & Language.

Magazzeno Art Gallery Ravenna

Magazzeno di Ravenna sta spingendo da anni per promuovere l’arte moderna in una città dove è l’arte antica a farla da padrone. Al suo interno troviamo esposizioni dedicati all’arte urbana e sale che mettono in risalto opere grafiche e illustrative di giovani artisti emergenti.

La mostra cambia di mese in mese, dando spazio ogni volta a opere diverse provenienti anche dal panorama internazionale, e gli allestitori hanno il pregio di dare libero sfogo alla genialità di pittori e scultori contemporanei.

Galleria Carla Sozzani Milano

Aperta nel 1990 e situata all’interno del Luxury Store di Corso Como, la galleria Carla Sozzani di Milano è tra le più rinomate d’Italia e ritenuta all’avanguardia grazie all’offerta artistica, culinaria e musicale. La maggior parte della collezione è dedicata alla fotografia internazionale ma ampio spazio viene offerto anche ai talenti della nostra penisola. Tante le mostre allestite ogni anno.

Questa galleria è una tappa obbligata per tutti gli amanti dell’arte che scelgono di passare una giornata a Milano.

Galleria P420 Bologna

Proprietari della galleria P420 sono due ingegneri che hanno scelto di dedicarsi all’arte per esporre opere concettuali e minimaliste. Il risultato è una galleria attiva, giovane, attuale e accattivante, che mostra opere nuove, uniche e sempre più particolari, lasciando spazio di espressione a tutti gli artisti emergenti che non trovano sfogo nell’ambito dell’arte classica.

Galleria Sant’Andrea de Scaphis Roma

La sede della galleria Sant’Andrea de Scaphis è una vecchia chiesetta sconsacrata, edificio che dà a questa mostra artistica un’atmosfera davvero unica. La sua nascita deriva dalla mente geniale del gallerista Gavin Brown, americano famoso nel mondo per la capacità di creare nuove mostre senza mai sbagliare un singolo investimento.

Al suo interno vengono organizzati spettacoli dal vivo tra cui concerti e opere teatrali, show fotografici e qualunque progetto ritenuto interessante dallo stesso Brown.

DiMagnus

Le migliorie gallerie italiane dedicate all’arte moderna

Studio Trisorio, Napoli

Lo Studio Trisorio di Napoli è una galleria che, sin dalla sua concezione, ha dato spazio agli artisti e alle opere del territorio campano lasciando posto alla sperimentazione. Lo studio ha aperto i battenti nel 1974 e da quel momento ha continuato a espandersi, ospitando opere appartenenti a linguaggi artistici di ogni tipo: al suo interno troviamo infatti quadri, sculture, fotografie e spettacolari installazioni visive che mescolano tecnologia e tradizione per creare effetti strepitosi ed esplosivi. Molto interessanti soprattutto le opere di Francesco Arena, Marisa Albanese e Fabrizio Corneli, tutti artisti campani che danno valore alla regione e mettono in risalto la creatività della popolazione campana.

La galleria permette inoltre di partecipare a tour virtuali da PC e dispositivi mobili nei quali una audio guida presenta ogni sala e racconta le opere esposte.

Metronom, Modena

Oltre a essere una rinomata galleria d’arte, Metronom si propone anche come casa editrice. I modenesi di Metronom puntano soprattutto sull’arte visiva e sulla sperimentazione culturale contemporanea. I loro allestimenti danno risalto sia ad artisti italiani che internazionali, come ad esempio Christo Andrew con la sua opera intitolata Encrypted Purgatory.

Metronom ha lanciato un meraviglioso progetto chiamato Generazione Critica, che la vede organizzare ogni anno un convegno dedicato ai critici d’arte a cui mette a disposizione il palcoscenico per esprimere la loro opinione sui nuovi movimenti e le nuove tendenze degli artisti del momento.

La galleria, o meglio la sua divisione editoriale, gestisce anche Metronom Books, sezione dedicata ai libri d’artista pensata per realizzare edizioni speciali e limitate lasciando la direzione in mano agli autori stessi.

Galleria Mazzoli, Modena

Ci troviamo ancora a Modena, questa volta nella galleria Mazzoli, istituzione rinomata nel mondo dell’arte con due sedi anche in Germania. Nel 1981 fu la prima galleria europea a ospitare le opere di Basquiat e nel 2020 ha lasciato gli spettatori senza fiato grazie alle sculture sonore di Alessandro Sciaraffa, ora esposte a Düsseldorf.

Contemporary Cluster Roma

Contemporary Cluster è, come suggerito dal nome, un guazzabuglio di discipline artistiche diverse. Al suo interno si uniscono design, moda, musica e architettura in un connubio artistico che stimola tutti i sensi sorprendendo gli ospiti a ogni nuova esposizione. La sua sede è nel Palazzo Brancaccio, dove ci si può inoltre fermare per gustare un ottima colazione al Caffè Specialty e acquistare libri nella speciale libreria gestita da Edicola 518.